La Campagna Breast Cancer

Unisciti a noi per aiutarci a costruire un mondo libero dal tumore al seno.

Nel mese di ottobre ricorre l'importante appuntamento con la Breast Cancer Campaign, ideata oltre 30 anni fa da Evelyn H. Lauder e promossa da The Estée Lauder Companies. In Italia, anche quest'anno si rinnova la partnership con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
Grazie alla ricerca, dal 1992 a oggi la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi in Italia è cresciuta dal 78 all'88%, un progresso che si traduce in migliaia di vite salvate, perché ogni anno nel nostro Paese il tumore al seno colpisce 53.000 donne, una su otto nell'arco della vita, con una diffusione intergenerazionale. Esiste tuttavia un 12% di pazienti per le quali le cure non sono ancora abbastanza efficaci. (fonte: "I numeri del cancro in Italia" 2024, a cura di AIOM e AIRTUM).
Per questo è fondamentale continuare a sostenere la ricerca ed enfatizzare il ruolo cruciale della prevenzione. Questo è l'impegno di The Estée Lauder Companies, espresso attraverso l'hashtag #TimeToEndBreastCancer, un messaggio di urgenza, unito a positività e bellezza veicolato con la Breast Cancer Campaign 2025.
L'immagine della campagna 2025 riproduce l'iconico simbolo del Nastro Rosa, reinterpretato creativamente nell'essenza di quello che siamo e che fa parte del nostro DNA: il nostro mondo, quello della Bellezza, che simbolicamente abbraccia le donne di tutte le generazioni e crea una comunità a supporto di ricerca e prevenzione.

L'avvio  ufficiale della Campagna sarà il 1° ottobre, data a partire dalla quale saranno disponibili gratuitamente al pubblico, presso le profumerie partner, i nastrini rosa simbolo della campagna ed i leaflet informativi sul ruolo di ricerca e prevenzione. Durante tutto il mese The Estée Lauder Companies sarà impegnata in una rilevante attività di divulgazione e sensibilizzazione sul tema, attraverso i propri canali social e con il supporto dei Media partner. A chiusura della campagna, il tradizionale evento istituzionale, la cena di Gala, che si terrà il 3 Novembre presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e che avrà lo scopo di raccogliere ulteriori fondi da destinare alla ricerca.